Stats Tweet

Migliorini, Bruno.

Linguista italiano. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1919, fu lettore di francese all'università di Roma dal 1920 al 1928; in questo stesso ateneo ottenne la cattedra di Linguistica neolatina (1928-30), e poi quella di Storia della lingua italiana (1931-33). Professore di Filologia romanza a Friburgo dal 1933 al 1938, passò poi alla cattedra di Storia della lingua italiana presso l'università di Firenze. Presidente onorario dell'Accademia della Crusca e membro dell'Accademia dei Lincei, collaborò a numerosissime riviste ("La Cultura", "Studi Romanzi", "Archivium romanico", "Vox romanica", "Archivio glottologico italiano") e fu fondatore nel 1939, insieme a G. Devoto, di "Lingua nostra". M. rivolse i suoi studi all'evoluzione della lingua; il suo interesse per la lessicografia si fondò su rigorose basi teoriche e su un continuo riferimento alla lingua parlata. Grande attenzione venne prestata da M. nell'inserire la lingua di ogni secolo nel contesto politico e culturale del periodo, pur mantenendo sempre distinta quella che è la storia della lingua dalla storia della cultura. Oltre alla sua collaborazione in qualità di redattore capo al Dizionario enciclopedico italiano, al Lessico universale italiano (1930-33) e al completamento del Dizionario moderno di A. Panzini, ricordiamo, fra le sue numerosissime opere: Dal nome proprio al nome comune (1927), Saggi sulla lingua del Novecento (1941), Prontuario etimologico della lingua italiana (1950), La lingua italiana d'oggi (1957), Storia della lingua italiana (1960), Lingua d'oggi e di ieri (1973) (Rovigo 1896 - Firenze 1975).